© 2022
  
Trascrizioni Bill Evans

 

 

Queste partiture non sono state pubblicate (ma sono chiaramente disponibili per una pubblicazione) e riguardano sia delle composizioni di Bill Evans sia dei standards e altri temi di jazz.

Si tratta di trascrizioni fedeli, "nota per nota", e non di semplice arrangiamenti.

Pero ho dovuto arrangiare per un piano solo i brani trascriti da "New Conversations", disco registrato con due o tre pianoforti in "re-recording".

Tra parentesi è indicato il disco dove si trova il pezzo trascritto.

"T.C." pour " trascrizione completa"

"S.T." pour " solo tema "

 

                          TRASCRIZIONI  -  COMPOSIZIONI  di  BILL EVANS

B Minor Waltz (For Ellaine)  ("You Must Believe In Spring" 1977) T.C.

Children's Play Song ('"From Left To Right" 1970) S.T.

Comrade Conrad ("The Bill Evans Album" 1971) S.T.

For Nenette ("New Conversations" 1978) T.C.

Funkallero ("The Bill Evans album" 1971) S.T.

Fun Ride ("Piano Player" 1971) S.T.

G Waltz ("California Here I Come" 1967) S.T.

Laurie ("We Will Meet Again") S.T.

Letter To Evan ("Paris Concert Edit. II") S.T.

Maxine ("New Conversations" 1978) S.T.

My Bells ("Bill Evans trio w/ Symph. Orch.") S.T.  My Bells fu probabilmente scritta a l'inizio di 1962 e registrata per la prima volta il 22 agosto 1962 in quintetto per "Loose Bloose". L'arrangiamento iniziale fu semplificato per questa versione in trio con l'orchetra di Claus Ogerman.

My Bells ("The Universal Mind Of Bill Evans") T.C. Piano solo.

The Opener ("I Will Say Goodbye", 1977) T.C.

Remembering The Rain ("New Conversations", 1978) T.C.

Since We Met ("Since We Met", Jan. 1974) S.T.

Since We Met ("Eloquence") S.T.

Song For Helen (""New Conversations", 1978)

Sugar Plum ("The Bill Evans Album", 1971) S.T.

34 Skidoo ("Blue In Green" Aug. 1974) S.T.

34 Skidoo (Paris Concert edit. 2, Nov. 1979) S.T.

Time Remembered ("Since We Met" 1974) T.C.  Questo classico di Bill Evans fu scritto in luglio 1962 e registrato per la prima volta il 21 agosto 1962 in quintetto per "Loose Bloose".

Turn Out The Stars  ("Since We met" 1974) T.C.

T.T.T   ("The Bill Evans Album", 1971) S.T.

The Two Lonely People ("The Bill Evans Album", 1971) T.C.

Very Early ("Quiet Now", 1969) T.C.Una molto pura versione di questa notevole composizione in 3/4, scritta da Bill Evans all'età di dicianove anni, quando stava all'università (1948-1949).

We Will Meet Again ("We Will Meet Again", 1979) T.C.

We Will Meet Again (For Harry) ("You Must Believe In Spring" ,1977) T.C.

Your Story ("Turn Out The Stars", 1980) T.C.

 

 

                 TRASCRIZIONI  -  STANDARDS  DA  BILL  EVANS

 

The Bad and The Beautiful ("Together Again", 1976) T.C. Il tema principale del film "il bruto e la bella " (The Bad and the Beautiful - 1952) di Vincente Minnelli, composto da David Raksin, autore di numerose musiche di film e del famoso Laura, fu interpretato magnificamente in piano solo da Bill Evans per il secondo disco registrato (settembre 1976) dal duo Tony Bennett - Bill Evans. Un piccolo capolavoro (2mn14).

The Dolphin ("From Left To Right", 1970) T.C.

Danny Boy ("Conception", aprile 1962) T.C.  Una lunga -10mn41- versione in piano solo del tradizionale irlandese registrata durante una sessione dimenticata e pubblicata solo nel 1981. Trascrizione integrale recentemente terminata.

Danny Boy ("Empathy" aout 1962) T.C.  Una seconda registrazione quattro mesi dopo, in trio questa volta. 

For All We Know ("We Will Meet Again", 1979) T.C.

Gary's Theme  ("You Must Believe In Spring", 1977) T.C.

A House Is Not A Home ("I Will Say Goodbye" 1977) T.C.

I Loves You Porgy ("At The Montreux Jazz Festival" 1968) T.C. La  bellissima canzone di Gershwin fu sempre interpretata da Bill Evans in piano solo.

    Ascoltare l' interpretazione di questa trascrizione sulla pagine Musica 

I Loves You Porgy ("Paris Concert Edit. I" - Nov. 26, 1979) T.S.

In Your Own Sweet Way ("Alone Again" 1975) T.S.

Lucky To Be Me ("Everybody Digs Bill Evans",1958) T.C. Questa canzone fu scritta da Leonard Bernstein per la comedia musicale "On The Town" creata il 28 decembre 1944. Bill Evans fa un bel lavoro di arrangiamento e armonizzazione. Presenta il tema piano solo, senza improvvisare, una prima volta nella tonalità di Fa, con una modulazione delle ultime dieci misure in La bemolle, poi conclude nella tonalità di Si ( tre tonalita in relazione di terza minore).. 

Make Someone Happy ("Town Hall Concert", 1966) T.C.

Theme From M*A*S*H* ("You Must Believe In Spring", 1977) T.C.

Midnight Mood ("Since We Met", 1974) T.S.

Milano ("Montreux III", 1975)) T.C.

Minha (All Mine) ("The Paris Concert,1976" ) T.C. La mia versione preferita della bella canzone del compositore brasiliano Francis Hime. Commovente.

My Man's Gone Now ("Letter To Evan, July 1980) T.S.

Morning Glory ("The Tokyo Concert", 1973) T.C.

Never Let Me Go ("Alone" 1968) T.C. Un lungo -14mn28 -  e stupendo piano solo in conclusione di un album molto riuscito.  Trascrizione fatta in dicembre 2008 , 21 pagine.

Noelle's Theme ("The Paris Concert Edit. I", Nov.1979) T.C.

The Peacocks ("You Must Believe In Spring", 1977) T.C.

Peau Douce ("I Will Say Goodbye", May 1977) T.C.  Peau Douce è la terza composizione di Steve Swallow registrata, con successo, da Bill Evans, dopo Hullo Bolinas (1973, The Tokyo Concert) e Falling Grace (1974, Intuition) e rimarra nel repertorio del trio fino all fine. 

People ("Alone Again", 1975) T.C. Trascrizione  integrale finita in giugno 2009 - 18 pagine.

Quiet Now ("Quiet Now", 1969) T.C.

Reflections In D ("New Conversations", 1978) T.C.

     Ascoltare l' interpretazione di questa trascrizione sulla pagine Musica

Sareen Jurer ("Since We Met", Jan.1974) T.C. Una bella composizione di Earl Zindars alternando 4/4 e 3/4.

Second Time Around ("Quintessence", 1976) T.S.

See-Saw ("Since We Met ",1974)  T.S.

Sometime Ago ("You Must Believe In Spring", 1977) T.C.

When I Fall In Love ("Portrait In Jazz", 1959) T.C.

Why Did I Choose You ("From Left To Right", 1970) T.S.  Questa canzone è stata scritta da Michael Leonard per la comedia musicale  "The Yearling" (1965). Fu pure registrata da Barbra Streisand.

Without A Song  ("You Must Believe In Spring") T.S.

Yesterday I Heard The Rain ("The Tokyo Concert", 1973) T.S.

You Must Believe In Spring("You Must Believe In Spring") T.C. Quest'è il titolo inglese di "La Chanson de Maxence", scritta da Michel Legrand per il film di Jacques Demy: "Les Demoiselles de Rochefort" (1967).

Trascrizione  recentemente rivista

 

 

 

 

ALCUNE  NOTEVOLI  REALIZZAZIONI

 

                             

      You Must Believe In Spring

                                              23, 24, 25 agosto 1977

 

   ho trascrito il disco intero, uno dei più belli del Bill Evans trio.

   Trascrizioni complete, tranne Without A Song

 

  B Minor Waltz (Bill Evans)

  You Must Believe In Spring (Michel Legrand)

  Gary's Theme (Gary McFarland)

  We Will Meet Again (Bill Evans)

  The Peacocks (Jimmy Rowles)

  Sometime Ago (Sergio Mihanovich)

  Theme From M*A*S*H (Johnny Mandel)

 

  Without A Song (Vincent Youmans) -  Bonus track -   T.S.

 

                          

        I Will Say Goodbye

                              11-13 maggio 1977

 

Ho fatto la trascrizione completa di sei brani di questo bell' album del ultimo trio di Bill Evans per Fantasy.

 

I Will Say Goodbye (Michel Legrand)

Dolphin Dance (Herbie Hancock)

Seascape (Johnny Mandel)

Peau Douce (Steve Swallow)

The Opener (Bill Evans)

A House Is Not A Home (B. Bacharach - David)

 

        NEW CONVERSATIONS

                               gennaio-febb.1978

 

 

:Delle tre "Conversations" in re-recording, questa è la mia preferita, com' era per Bill Evans stesso.Ho fatto le trascrizioni arrangiate per piano solo di quattro composizione di Bill Evans registrate con due o tre piani.

 

  Song For Helen (Bill Evans)

  Maxine (Bill Evans)

  For Nenette (Bill Evans)

  Remembering The Rain (Bill Evans)

Ho fatto la trascrizione completa d' un capoloro: l' interpretazione con un piano solo questa volta della composizione di Duke Ellington: 

  Reflections in D (Duke Ellington)

 

 

 

     SINCE WE MET

                    11-12 gennaio 1974

 

.Ho trascritto tutti i brani di quest' album "live", uno dei più entusiasmanti del trio di Bill Evans con Eddie Gomez e Marty Morell (trascrizioni complete, tranne solo tema  quando indicato :" S.T.")

 

Since We Met  (Bill Evans) S.T.

Midnight Mood  (Josef Zawinul) S.T.

See-Saw (Cy Coleman) S.T.

Sareen Jurer  (Earl Zindars)

Time Remembered  (Bill Evans)

Turn Out The Stars  (Bill Evans)

But Beautiful  (Burke- Van Heusen)

 

    The Bill Evans Album

                           maggio-giugno 1971

 

 Tutte composizioni di Bill Evans

 

  Funkallero  S.T.

  The Two Lonely People  C.T.

  Sugar Plum  S.T.

  Waltz For Debby  C.T.

  T.T.T. Twelve Tone Tune  S.T.

  Comrade Conrad S.T.

Della stessa sessione, pero pubblicato su "Bill Evans - Piano Player":

  Fun Ride  S.T.

 

 

                                                                                          pagina seguente

 

 

 

Indice
Biografia
Bill Evans
Pubblicazioni Bill Evans
Trascrizioni Bill Evans
Lead Sheets Bill Evans
Attualità
Musica
Legami
Contatti
Altre Trascrizioni