© 2022
  
Attualità

 

 

5 Dicembre 2011: La creazione di "Exercice de Concert"(Martial Solal-Pascal Wetzel) è stata eseguita dal pianista Eric Ferrand N'Kaoua in un bellissimo concerto "De Franz Liszt à Martial Solal" al Théâtre du Gymnase (Parigi).

Giugno 2011: Ho finito la trascrizione completa di "Exercice de Concert", dal pianista francese Martial Solal, un'improvvisazione in piano solo su un esercizio ben conosciuto di Hanon. Martial gioca con la bitonalità, con tante note, un vero "challenge" per il trascrittore: 16 pagine per 5mn di musica !

Settembre 2010

Il convegno "Don't forget the poet"

"A trent'anni dalla scomparsa del grande pianista Bill Evans, Ischia Jazz Festival - la rassegna in programma ad Ischia dal 30 agosto al 5 settembre -, organizza un convegno "Don't forget the poet" che si terrà i 4 settembre ore 18.00 nella splendida cornice del Castello Aragonese di Ischia, a moderarlo il giornalista Vittorio Castelnuovo e conterà la partecipazione di Claudio Sessa, critico e giornalista del corriere della Sera, Pascal Wetzel, studioso e trascrittore di Bill Evans, Ludovic Florin, critico e giornalista di Jazz Magazine, Eddie Gomez, uno dei più importanti bassisti jazz del mondo che collaborò a lungo con Evans ed Enrico Pieranunzi. Proprio Pieranunzi sabato 5 settembre, con un suo personalissimo tributo, concluderà alla Pineta Nenzi Bozzi la rassegna jazz insieme a Hein Van De Geyn al contrabbasso e Andrè Ceccarelli alla batteria".

marzo 2010: Il pianista Fred Hersch è l'autore di un disco-omaggio a Bill Evans, "Evanessence", apparso nel 1990. Notevole solista, eccelle ugualmente come partner di cantanti. Ho fatto la trascrizione completa del suo accompagnamento di Janis Siegel in For No One, la canzone dei Beatles transformata e arrangiata, pezzo-chiave del loro disco: "Slow Hot Wind" (1995).

giugno 2009: Ho finito in giugno 2009 la trascrizione integrale di  People, il pezzo chiave dell album "Alone Again", un lungo e magistrale piano solo di 13mn25. Bill Evans si accontenta di eseguire il tema otto volte, senza improvisare, alternando le due tonalità di si bemolle et mi.

Ho finito recentemente la trascrizione completa di un piano solo di 10 mn: Danny Boy, il classico irlandese suonato da Bill Evans in tre tonalità: Si bemolle, Si e Fa, un processo che utilizzava spesso per ravvivare l' interesse. Registrato il 4 o 10 aprile (non si sa bene) 1962 e pubblicato sull' album "Conception"

Ho finito in 2008 la trascrizione completa di Never Let Me Go, il lungo e stupendo piano solo dell' album "Bill Evans Alone" registrato il 21 ottobre 1968 (Avevo trascritto solo il tema iniziale per il mio primo libro "The Artistry of  Bill Evans"): ventitre pagine per un capolavoro di 14mn28 ....

Le mie trascrizioni di I Loves You Porgy, Waltz For Debby e Reflections in  D  da  Bill Evans sono state interpretate dal  mio amico, il pianista francese Eric Ferrand N' Kaoua alla fine del suo concerto a Grenoble (Francia) il 13 decembre 2007. Il programma comprendeva delle opere di Bach, Scriabine, Chopin, Gershwin e delle  trascrizioni di Oscar Peterson.

Ho finito le trascrizioni complete di quatro brani dell' album You Must Believe In Spring: The Peacocks, Gary's Theme et  Theme From M*A*S*H. più  Without A Song ( Bonus track, solo tema). Cosi ho completato la trascrizione dell'album intero, uno dei più belli del  trio di Bill Evans.

                                                                                                                                       pagina seguente

 

  

Indice
Biografia
Bill Evans
Pubblicazioni Bill Evans
Trascrizioni Bill Evans
Lead Sheets Bill Evans
Attualità
Musica
Legami
Contatti
Altre Trascrizioni